L’immagine in locandina è parte del lavoro di ricerca SILUETAS 1973-1980 dell’artista cubana Ana Mendieta
Ecofemminismo: Relazione tra donne leadership e autorità
°°Venerdì 9 maggio – Spazio Polaresco, Bergamo°°
Un incontro per esplorare il legame profondo tra le donne e la natura in America Latina, con il contributo di voci straordinarie. La conferenza vedrà la partecipazione della scrittrice italiana Valentina Barile, autrice di “Restiamo vivi: piccolo dizionario di resistenza” e della poetessa salvadoregna Rocío Bolaños. L’incontro sarà condotto da Maira Rey di Legambiente Bergamo, difensora per i diritti umani in Colombia.
°°Domenica 11 maggio – Spazio Polaresco , Bergamo°°
Domenica mattina è organizzato il workshop “Corpo e Territorio”, dedicato alla realizzazione di una mappatura corporea in relazione agli impatti che i problemi territoriali hanno sul benessere fisico, mentale ed emotivo delle persone.
Non perdere l’opportunità di essere parte di una riflessione importante sul rapporto tra donne, natura e giustizia sociale.
ECOFEMMINISMO: intervista a BARBARA MEGGETTO Presidente di Legambiente Lombardia
E’ a cura di Sara Tironi e Francesca Bolazzi la quinta intervista della nostra ricerca su relazioni tra donne, leadership e autorità a Barbara Meggetto. Barbara Meggetto ha iniziato la sua storia in Legambiente fondando a fine anni ’90 il circolo di Cassano Magnago; dal 2015 è Presidente di Legambiente Lombardia e dal 2019 è vicepresidente … Leggi tutto
ECOFEMMINISMO: intervista a GIOVANNA BRAMBILLA Responsabile dei servizi educativi GAMEC Galleria di Arte Moderna e Contemporanea
E’ a cura di Cristiana Capelli la quarta intervista della nostra ricerca su relazioni tra donne, leadership e autorità a Giovanna Brambilla. Responsabile dei servizi Educativi di Gamec Bergamo. Storica dell’arte, insegna presso ITCTS Vittorio Emanuele II di Bergamo. E’ docente presso l’Università del Sacro Cuore di Milano e presso la Business School del Sole24Ore … Leggi tutto
ECOFEMMINISMO: intervista a PAOLA BRAMBILLA Coordinatrice del Comitato Giuridico Nazionale di WWF Italia
La terza intervista della nostra ricerca su relazioni tra donne, leadership e autorità è a Paola Brambilla. Nata a Bergamo, una forte passione per la natura fin da piccola, studia giurisprudenza all’università ed è proprio qui che decide di occuparsi di legalità ambientale, impegnandosi a difendere l’integrità di Crespi d’Adda da un piano di sviluppo … Leggi tutto
ECOFEMMINISMO: intervista a LEYLA CIAGA’ Consigliera del Parco dei Colli di Bergamo
La seconda intervista della nostra ricerca su relazioni tra donne, leadership e autorità è a Leyla Ciagà. Ciagà fa parte del Consiglio di Gestione presso il Parco dei Colli di Bergamo è ricercatrice di ruolo e docente di storia dell’architettura e del design presso il Politecnico di Milano. E’ stata inoltre la prima assessora all’ambiente … Leggi tutto
ECOFEMMINISMO: Intervista a ELENA CARNEVALI Deputata della Repubblica Italiana
La prima intervista della nostra ricerca su relazioni tra donne, leadership e autorità è a Elena Carnevali, Deputata della Repubblica, cresciuta a Ciserano in provincia di Bergamo, oggi capogruppo della commissione affari sociali del Partito Democratico. Si laurea in Fisioterapia a Verona e lavora per anni come terapista della riabilitazione in case di riposo a Calusco … Leggi tutto
Il GRUPPO ECOFEMMINISMO presenta: Relazione tra donne, leadership e autorità.
Continuiamo a parlare di Ecofemminismo e facciamo seguito ad alcuni interrogativi nati nel gruppo di lavoro successivamente al primo incontro di “Ecofemminismo e il mondo” condotto da Laura Cima. Ciò che è emerso è un gran numero di evidenze storiche che mostrano un sistema patriarcale di governance fallimentare in molti ambiti, che si è perpetuato … Leggi tutto