9 e 11 maggio partecipa a ECOFEMMINISMO COMUNITARIO

°°Venerdì 9 maggio – Spazio Polaresco, Bergamo°°

Ore 18:00 – 20:00  Conferenza
“Rapporto Donne-Natura in America Latina”

Un incontro per esplorare il legame profondo tra le donne e la natura in America Latina, con il contributo di voci straordinarie. La conferenza vedrà la partecipazione della scrittrice italiana Valentina Barile, autrice di “Restiamo vivi: piccolo dizionario di resistenza” e della poetessa salvadoregna Rocío Bolaños. L’incontro sarà condotto da Maira Rey di Legambiente Bergamo, difensora per i diritti umani in Colombia.

Durante la serata, le relatrici discuteranno del rapporto intrecciato tra le donne e l’ambiente nei contesti di resistenza e lotta sociale, esaminando storie di coraggio e resilienza da diverse realtà latino-americane. Un’occasione unica per conoscere le voci di chi sta costruendo cambiamento e resistenza in un contesto di forte tensione ecologica e sociale nel mondo e per rapportare le loro esperienze a quanto accade nei nostri territori. 


Ore 20:00 – Pausa cena 
E’ consigliata la prenotazione per la cena presso il bistrot del Polaresco chiamando il numero 393.8145908


Ore 21:00  Proiezione documentario 
“JUNTAS” Le Tessitrici di Vita


Sarà proiettato il documentario “JUNTAS” della regista colombiana Ana Cristina Ayala, sulla storia dell’associazione Alianza Mujeres Tejedoras de Vida del Putumayo, Colombia, e sulla vita delle fondatrici. Un modo per far conoscere una storia di resistenza di tante donne che, oltre ad essere le prime vittime di una guerra crudele e fratricida, sono anche il motore di un grande riscatto sociale e ambientale. Il film si concentrerà sulla forza collettiva delle donne e sul loro ruolo cruciale nelle battaglie per la giustizia sociale ed ecologica in una zona di confine della foresta Amazzonica

Dibattito 
A seguire si terrà un dibattito insieme a Pamela Cioni responsabile comunicazione di COSPE, associazione di cooperazione internazionale, per approfondire i temi emersi dalla proiezione e stimolare una discussione interattiva sul ruolo delle organizzazioni internazionali nella promozione dei diritti delle donne e nella difesa dell’ambiente.
La discussione sarà moderata da Greta Riva de La Città delle Mille di Bergamo. 


°°Domenica 11 maggio – Spazio Polaresco , Bergamo°°

Ore 9:30 – 11:30
Workshop 
“Corpo e Territorio”

Domenica mattina è organizzato il workshop “Corpo e Territorio”, dedicato alla realizzazione di una mappatura corporea in relazione agli impatti che i problemi territoriali hanno sul benessere fisico, mentale ed emotivo delle persone.
Esplorando come i progetti vari sul territorio e il suo ordinamento influenzano i corpi vivi delle persone, e come questi fungono da strumenti di resistenza. Il workshop offrirà uno spazio di riflessione collettiva, rivolto a giovani e non, con alcune pratiche di attivismo per sensibilizzare sulla relazione tra salute fisica e ambiente, e per costruire nuove narrative sul territorio, favorendo un processo di consapevolezza condivisa.

Non perdere l’opportunità di essere parte di una riflessione importante sul rapporto tra donne, natura e giustizia sociale
in America Latina!


L’evento ECOFEMMINISMO COMUNITARIO fa parte del percorso sull’ecofemminismo curato da Legambiente Bergamo in collaborazione con le associazioni  Donne per Bergamo Bergamo per le Donne, La Città delle Mille, Politeia e con la Rete Bergamasca contro la violenza di genere.


Iscrizione gratuita con prenotazione

Partecipa alla conferenza LINK EVENT

Partecipa alla proiezione LINK EVENT

Partecipa al workshop LINK EVENT

Share

Campo Porrini 2025 QUINTA EDIZIONE

LUOGO

Rifugio Madonna delle Nevi – Mezzoldo (BG) – pensione completa

Date

27 – 30 luglio 2025: da domenica alle 8:30 a mercoledì alle 14:30

Trasporto

In carico alle famiglie; ritrovo previsto alle ore 8:15 direttamente al Rifugio Madonna delle Nevi

Quota di partecipazione

220 € con almeno 30 iscritti, 240 € con meno di 30 iscritti.

La quota comprende vitto e alloggio per 4 giorni e 3 notti (è escluso il pranzo del primo giorno), guide naturalistiche e accompagnatori, tessera di Legambiente e assicurazione.

Sono previsti alcuni posti a quota ridotta per famiglie che ne avessero bisogno.

Per informazioni: campo.nat@legambientebergamo.it

Iscrizione

Compila il modulo all’indirizzo https://forms.gle/Zs1cEqhrPgQ4q9pdA

Numero massimo di partecipanti: 36. Nel caso il numero di candidati risultasse superiore, la scelta avverrà in base all’ordine di iscrizione.

Termine delle iscrizioni: 18/05/2025.

A seconda del regolamento scolastico la partecipazione al campo può essere riconosciuta come esperienza PCTO per un totale di 20 ore

Share

C’è una strada nel bosco

Percorsi per una scuola natura.

Sperimentazione di laboratori educativi in ambiente naturale per educatori, educatrici e insegnanti

Due giorni di formazione per sperimentare laboratori e attività di educazione ambientale
Il 20 aprile dalle 10 alle 11 c’è il benvenuto e si danno inizio alle attività. Che finiranno alle 15 del 21 aprile.
Le attività si svolgeranno nel centro di educazione ambientale di Legambiente Prim’alpe a Canzo.
Durante il corso si approfondirà il tema dell’educazione in natura e si sperimenterà metodologie pratiche dell’educazione ambientale.

La quota di partecipazione è di 70,00€ se si ha la tessera legambiente e 110,00€ se non si è in possesso della tessera Legambiente. La quota comprende il corso, pernottamento della notte tra il 20 e il 21, cena del 20 aprile, colazione e pranzo del 21 aprile, il pranzo del 20 è in condivisione.
Termine delle iscrizioni è il 14 aprile, il pagamento potrà avvenire attraverso bonifico, le indicazioni verranno mandate una volta effettuata l’iscrizione.

Per iscriversi

Share

CAMPO PORRINI 2024

CAMPO NATURALISTICO PER STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

Torna per il quarto anno la proposta di Legambiente dedicata a ragazzi e ragazze delle superiori: dal 29 luglio al 1 agosto, a Mezzoldo, un’esperienza formativa in natura

Quattro giorni di immersione totale nella natura, esplorando metodi della ricerca scientifica. È quanto propone Legambiente Bergamo con il campo naturalistico “Claudio Porrini” che si terrà dal 29 luglio al 1 agosto al Rifugio Madonna delle Nevi di Mezzoldo.

Il progetto nasce da una collaborazione tra l’associazione ambientalista e il Liceo Lussana ed è dedicato a Claudio Porrini, studente del Lussana appassionato e determinato camminatore che nel 2020 è stato portato via da una malattia con cui ha convissuto molti anni.

«Di anno in anno il campo si è arricchito di nuovi partecipanti, provenienti da scuole diverse di Bergamo e provincia. È rivolto infatti a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che nell’anno scolastico appena concluso abbiano frequentato la classe dalla seconda alla quinta – spiega Elena Ferrario, presidente di Legambiente Scuola e Formazione – Non devono mancare la curiosità e l’interesse per le scienze, ma soprattutto la voglia di conoscere la ricerca scientifica direttamente sul campo, vivendo un’esperienza socializzante che stimola, motiva e appassiona».

Durante i 4 giorni di campo, i ragazzi saranno affiancati da esperti biologi/naturalisti e docenti di scienze di scuola secondaria di secondo grado, in attività dedicate in particolare ai gruppi animali e vegetali maggiormente rappresentativi e delle modalità per il loro censimento e monitoraggio. Ci sarà un approccio alle tematiche ecologiche che attualmente interessano l’ambiente alpino e si metterà in evidenza il ruolo centrale della biodiversità come risorsa dalla cui conservazione dipende il futuro del pianeta. Tra gli obiettivi del campo vi è anche sviluppare senso di appartenenza al proprio territorio e stimolare la voglia di attivarsi per la tutela dell’ambiente e del paesaggio.

Poiché le attività possono avere anche una forte valenza orientativa, è possibile riconoscere il Campo come esperienza di PCTO per 20 ore, a seconda delle indicazioni delle scuole.

 

Per info: campo.nat@legambientebergamo.it

Share

CAMPO PORRINI 2023

CAMPO NATURALISTICO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

Legambiente propone a Mezzoldo dal 31 luglio al 3 agosto ragazzi e ragazze appassionati di scienza e ricerca per un’esperienza formativa e di socializzazione

 

Bergamo, 12 giugno 2023 – Quattro giorni d’estate di full immersion dedicata alla natura e alla formazione in ambito ambientale. È quanto propone Legambiente Bergamo con il campo naturalistico “Claudio Porrini” che si terrà dal 31 luglio al 3 agosto al Rifugio Madonna delle Nevi di Mezzoldo con il patrocinio del Parco delle Orobie.

Il progetto nasce da una collaborazione tra l’associazione ambientalista e il Liceo Lussana ed è dedicato a Claudio Porrini, studente del Lussana appassionato e determinato camminatore che nel 2020 è stato portato via da una malattia con cui ha convissuto molti anni. Nelle prime due edizioni il campo è stato dedicato agli studenti del Lussana e poi anche del Sarpi.

«Da quest’anno abbiamo deciso di estendere l’invito a partecipare a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che nell’anno scolastico appena concluso abbiano frequentato la classe dalla seconda alla quinta – spiega Elena Ferrario, referente di Scuola e Formazione di Legambiente nazionale – Requisiti essenziali sono la curiosità e l’interesse per le scienze, ma soprattutto la voglia di conoscere la ricerca scientifica direttamente sul campo, vivendo un’esperienza socializzante che stimola, motiva e appassiona».

Durante il periodo di permanenza a Mezzoldo i ragazzi saranno affiancati da esperti biologi/naturalisti e docenti di scienze di scuola secondaria di secondo grado che li accompagneranno in un percorso conoscitivo immersivo dei principali biotopi delle Orobie Bergamasche, prendendo coscienza in particolare dei gruppi animali e vegetali maggiormente rappresentativi e delle modalità per il loro censimento o monitoraggio. Impareranno ad approcciare le tematiche ecologiche che attualmente interessano l’ambiente alpino e avranno evidenza del ruolo centrale della biodiversità come risorsa dalla cui conservazione dipende il futuro del pianeta. Tra gli obiettivi del campo c’è anche il rafforzamento del senso di appartenenza al proprio territorio e al contempo stimolare la voglia di attivarsi e collaborare per il raggiungimento di obiettivi comuni per la tutela dell’ambiente e del paesaggio.

Poiché le attività possono avere anche una forte valenza orientativa, da quest’anno è possibile riconoscere il Campo come percorso di PCTO per 20 ore, a seconda delle indicazioni delle scuole.

Per info: campo.nat@legambientebergamo.it

Share

CVD: come volevasi dimostrare

Come risparmiare 140 milioni di euro ed evitare di devastare il territorio     Ottobre 2017: con nostra soddisfazione Regione Lombardia metteva a disposizione parte delle risorse necessarie a risolvere il nodo di Verdello. Finalmente grazie al lavoro dell’allora presidente della Provincia Matteo Rossi, del delegato alle infrastrutture Pasquale Gandolfi, del lavoro di supporto fatto … Leggi tutto

Sicurezza stradale non è abbattere alberi sani!

“Contro il riscaldamento globale non esiste una tecnologia più efficente ed economica degli alberi, ne servono 1000 miliardi entro il 2030” Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale.   Abbiamo appreso dalla stampa che, in questi giorni, sulla Francesca tra Cologno e Ghisalba sono stati tagliati alcuni esemplari di Celtis Australis – Bagolaro … Leggi tutto

Alcune precisazioni necessarie sulla questione Osio Sotto e il nuovo impianto di logistica.

Questa mattina abbiamo inviato al giornale locale Bergamo News alcune precisazioni che ci parevano necessarie a seguito di un articolo pubblicato in data 29 gennaio tema l’antipatica questione di Osio Sotto e del nuovo impianto di logistica. Le riportiamo di seguito per completezza delle informazioni. A questo link trovate l’approfondimento di Legambiente Bergamo pubblicato qualche … Leggi tutto

La transizione ecologica non si fa con queste logi(sti)che

Per anni ci hanno raccontato che servivano nuove strade, e soprattutto autostrade, per il progresso della terra bergamasca, per “risolvere i problemi del traffico” e così vivere felici e contenti, ognuno libero di gironzolare con la propria automobilina (il sogno americano de’ noantri) senza code e noiose rotatorie. Schiere di paladini del traffico, ognuno con … Leggi tutto

WhatsApp chat