Settimane Verdi 2017 Cà Matta

Dal 11/06/2017 al 17/06/2017  Per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni! Immersi nei boschi del colle Maresana impareremo a riconoscere le tracce degli animali, le stelle, gli alberi, suoni ed i colori della natura che ci circonda, con escursioni, esperimenti e passeggiate alla luce della luna. Grandi giochi, laboratori creativi e cucina (ingredienti … Leggi tutto

Arriva il bufo bufo

Martedì 28 marzo 2017 il Circolo Legambiente Val Cavallina Val Calepio in collaborazione con le guardie ecologiche volontarie organizza una serata di salvataggio dei rospi Bufo Bufo sul lago di Endine in loc. San Felice.
Il ritrovo sarà alle h.20.45 a Gorlago Bg in Piazza Europa 8 (zona scuole medie e imp. sportivi) o per chi vorrà direttamente a San Felice (parcheggio appena dopo la chiesa h.21.15circa)
Venire muniti di: abbigliamento e calzature adeguate, secchiello, guanti in lattice o gomma, pila.
Il salvataggio avverrà anche in caso di pioggia! (quando piove ce ne sono di più…)
Nostro compito sarà “far attraversare” la strada agli anfibi, contarli e catalogarli.
In caso di partecipazione si è pregati di dare conferma anche tramite sms o w-app ad Armando al 3383188513.
Vi aspettiamo!!!

Leggi tutto

Share

Abbiamo bisogno del tuo aiuto per monitorare l’aria che respiriamo!

  Captor: la campagna per i cittadini sul monitoraggio dell’ozono, uno dei principali inquinanti nell’aria Vuoi partecipare ad un progetto scientifico sull’inquinamento atmosferico che coinvolga direttamente i cittadini? Vuoi aiutare a trovare soluzioni a questo problema? CAPTOR E’ un progetto europeo di monitoraggio dell’ozono sviluppato da nove partner internazionali tra i quali numerosi istituti di … Leggi tutto

Puliamo il Mondo a Ponte San Pietro: resoconto della giornata

Mini resoconto in stile telegrafo: totale dei presenti circa 40, raccolti una settantina di sacchi tra indifferenziato bottiglie di plastica, parecchi sacchi di rifiuti provenienti da utenze domestiche che se sbarazzano a fiume. Vari elettrodomestici e 3-4 quintali di bottiglie di vetro. Totale 6-7 quintali di rifiuti… Tra cui alcuni rottami ferrosi dal fiume.  Presenti … Leggi tutto

Firma l’iniziativa dei cittadini europei per proteggere il suolo

  C’è un agente cruciale del nostro Pianeta, un elemento fondamentale che sostiene tutte le forme di vita esistenti, del quale però ci ricordiamo poco – il suolo. Una risorsa preziosa e limitata, fonte di nutrimento per tutto il pianeta, eppure costantemente minacciata da urbanizzazione, attività industriali, coltivazioni intensive.   Nonostante il suolo sia così importante, non … Leggi tutto

Pulizie di primavera all’Isolotto di Ponte San Pietro

L’Isolotto è una delle ultime aree verdi di Ponte San Pietro. Dal punto di vista naturalistico è molto interessante perché vi crescono alcune orchidee uniche. Da un po’ di anni in primavera facciamo le “pulizie’ rimuovendo rifiuti abbandonati, riaprendo sentieri etc…  Dopo il ‘duro lavoro” ci si ferma a fare il picnic e a chiacchierare… … Leggi tutto

Legambiente replica a Riggio: per lo sviluppo di Montichiari serve un tetto ai voli ad Orio al Serio

LEGAMBIENTE REPLICA A RIGGIO: PER LO SVILUPPO DI MONTICHIARI SERVE UN TETTO AI VOLI AD ORIO AL SERIO. NORMATIVA SUL RUMORE INAPPLICATA     È condivisibile l’invito del presidente dell’ENAC, Vito Riggio, di qualche giorno fa rivolto alla  Sacbo di trattare con lo scalo di Montichiari il trasferimento di una parte dei suoi voli. Sorprende però … Leggi tutto

Animali ai tempi nostri: il cambiamento climatico visto dai bambini

Un video prodotto dai bambini del laboratorio di animazione in stop motion promosso dal circolo di Bergamo. I bimbi hanno deciso di raccontare il cambiamento climatico e i suoi effetti attraverso gli occhi degli animali che popolano il polo nord, allo scopo di sensibilizzare sul problema del riscaldamento globale.  

La posizione di Legambiente sulla mobilità in bergamasca

A seguito dei numerosi articoli a mezzo stampa apparsi recentemente in ordine alla ormai annosa vicenda della cosiddetta autostrada, o collegamento veloce Bergamo-Treviglio e al dibattito sull’eventuale tracciato che dovrebbe avere crediamo sia opportuno chiedere alle istituzioni e agli enti pubblici preposti di uscire dal vicolo cieco in cui si sono infilati e di provare … Leggi tutto

Legambiente e lo scalo merci

Bergamo 19/01/2017 Sono anni ormai che si dibatte, in modo inconcludente, sulla questione dello spostamento dello scalo ferroviario merci della città di Bergamo, prospettando di volta in volta diverse potenziali collocazioni. Da alcune settimane la questione ha subìto un’accelerazione per la necessità di trovare un’alternativa entro il 2017. Pare che l’attuale scalo non risponda più … Leggi tutto

WhatsApp chat