ECOFEMMINISMO COMUNITARIO – 9 e 11 maggio allo Spazio Polaresco

L’immagine in locandina è parte del lavoro di ricerca SILUETAS 1973-1980 dell’artista cubana Ana Mendieta

°°Venerdì 9 maggio – Spazio Polaresco, Bergamo°°

Ore 18:00 – 20:00  Conferenza
“Rapporto Donne-Natura in America Latina”

Un incontro per esplorare il legame profondo tra le donne e la natura in America Latina, con il contributo di voci straordinarie. La conferenza vedrà la partecipazione della scrittrice italiana Valentina Barile, autrice di “Restiamo vivi: piccolo dizionario di resistenza” e della poetessa salvadoregna Rocío Bolaños. L’incontro sarà condotto da Maira Rey di Legambiente Bergamo, difensora per i diritti umani in Colombia.

Dibattito
Durante la serata, le relatrici discuteranno del rapporto intrecciato tra le donne e l’ambiente nei contesti di resistenza e lotta sociale, esaminando storie di coraggio e resilienza da diverse realtà latino-americane. Un’occasione unica per conoscere le voci di chi sta costruendo cambiamento e resistenza in un contesto di forte tensione ecologica e sociale nel mondo e per rapportare le loro esperienze a quanto accade nei nostri territori. 


Ore 20:00 – Pausa cena 
E’ consigliata la prenotazione per la cena presso il @polabistrot con un whatsapp al numero 393 8145908


Ore 21:00  Proiezione documentario 
“Juntas” Le Tessitrici di Vita


Sarà proiettato il documentario “JUNTAS” della regista colombiana Ana Cristina Ayala, sulla storia dell’associazione Alianza Mujeres Tejedoras de Vida del Putumayo, Colombia, e sulla vita delle fondatrici. Un modo per far conoscere una storia di resistenza di tante donne che, oltre ad essere le prime vittime di una guerra crudele e fratricida, sono anche il motore di un grande riscatto sociale e ambientale. Otto donne si incontrano per preparare un piatto comunitario. Man mano che prosegue la preparazione e la cottura del cibo, raccontano gli episodi ostili di cui loro e le loro comunità sono stati vittime, così come la loro lotta contro la violenza, attraverso l’organizzazione e l’alleanza tra loro.
Il documentario è ambientato a Putumayo, un dipartimento del sud della Colombia, che ha subito massacri e molteplici episodi di guerra perpetrati da guerriglia, paramilitari e forze pubbliche; una “rete di violenza” i cui fili sono le industrie estrattive, il traffico di droga e politiche ostili con i territori remoti.

Dibattito 
A seguire si terrà un dibattito insieme a Pamela Cioni responsabile comunicazione di COSPE, associazione di cooperazione internazionale, per approfondire i temi emersi dalla proiezione e stimolare una discussione interattiva sul ruolo delle organizzazioni internazionali nella promozione dei diritti delle donne e nella difesa dell’ambiente.
La discussione sarà moderata da Greta Riva de La Città delle Mille di Bergamo. 


°°Domenica 11 maggio – Spazio Polaresco , Bergamo°°

Ore 9:30 – 11:30
Workshop 
“Corpo e Territorio”

Domenica mattina è organizzato il workshop “Corpo e Territorio”, dedicato alla realizzazione di una mappatura corporea in relazione agli impatti che i problemi territoriali hanno sul benessere fisico, mentale ed emotivo delle persone.
Esplorando come i progetti vari sul territorio e il suo ordinamento influenzano i corpi vivi delle persone, e come questi fungono da strumenti di resistenza. Il workshop offrirà uno spazio di riflessione collettiva, rivolto a giovani e non, con alcune pratiche di attivismo per sensibilizzare sulla relazione tra salute fisica e ambiente, e per costruire nuove narrative sul territorio, favorendo un processo di consapevolezza condivisa.

Non perdere l’opportunità di essere parte di una riflessione importante sul rapporto tra donne, natura e giustizia sociale.


L’evento ECOFEMMINISMO COMUNITARIO fa parte del percorso sull’ecofemminismo curato da Legambiente Bergamo in collaborazione con le associazioni  Donne per Bergamo Bergamo per le Donne, La Città delle Mille, Politeia e con la Rete Bergamasca contro la violenza di genere.


Iscrizione gratuita con prenotazione

Partecipa alla conferenza “Rapporto donne – natura in america latina” ISCRIVITI QUI

Partecipa alla proiezione “Juntas” di Ana Cristina Ayala ISCRIVITI QUI

Partecipa al workshop “Corpo e territorio” ISCRIVITI QUI

Share

Campo Porrini 2025 QUINTA EDIZIONE

LUOGO

Rifugio Madonna delle Nevi – Mezzoldo (BG) – pensione completa

Date

27 – 30 luglio 2025: da domenica alle 8:30 a mercoledì alle 14:30

Trasporto

In carico alle famiglie; ritrovo previsto alle ore 8:15 direttamente al Rifugio Madonna delle Nevi

Quota di partecipazione

220 € con almeno 30 iscritti, 240 € con meno di 30 iscritti.

La quota comprende vitto e alloggio per 4 giorni e 3 notti (è escluso il pranzo del primo giorno), guide naturalistiche e accompagnatori, tessera di Legambiente e assicurazione.

Sono previsti alcuni posti a quota ridotta per famiglie che ne avessero bisogno.

Per informazioni: campo.nat@legambientebergamo.it

Iscrizione

Compila il modulo all’indirizzo https://forms.gle/Zs1cEqhrPgQ4q9pdA

Numero massimo di partecipanti: 36. Nel caso il numero di candidati risultasse superiore, la scelta avverrà in base all’ordine di iscrizione.

Termine delle iscrizioni: 18/05/2025.

A seconda del regolamento scolastico la partecipazione al campo può essere riconosciuta come esperienza PCTO per un totale di 20 ore

Share

Gestione rifiuti: i dati provinciali evidenziano progressi, ma ci sono margini di miglioramento

  È stati resi pubblico il 27 novembre il Rapporto sulla produzione rifiuti 2023 della Provincia di Bergamo (https://www.provincia.bergamo.it/cnvpbgrm/po/mostra_news.php?id=1943&area=H) I dati dell’Osservatorio rifiuti provinciale mostrano progressi significativi in alcune aree, ma evidenziano anche spunti di riflessione per ottimizzare ulteriormente il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Rispetto al 2022, il totale dei rifiuti indifferenziati … Leggi tutto

“L’Educazione Civica e il Territorio” – Proposta di due incontri per docenti.

A cura del DESS- Distretto Economia Sociale Solidale del bergamasco Il DessBg è la rete che unisce diverse realtà che operano nell’ambito dell’Economia Sociale e Solidale e da tempo declinano in modo concreto sul territorio bergamasco il tema della sostenibilità. Già dallo scorso anno abbiamo deciso di concentrare la nostra attività di sostegno alla progettazione … Leggi tutto

Pillole di Ecofemminismo

Riflessioni dal “Decalogo dell’Ecofemminismo”: il lavoro e la cura, dalla presa di coscienza collettiva all’era della transizione socialeOrganizzato in collaborazione con Donne per Bergamo, Bergamo per le Donne Luogo: sala Beretta, via Borgo Palazzo 16, BergamoPer info e iscrizioni al corso: TEL: 035-319449 ISCRIVITI QUI: https://forms.gle/gBXBV5u8C3GXmMiP6 Riprendiamo il percorso sull’ecofemminismo che stiamo portando avanti da … Leggi tutto

IL BIKE SHARING TRIONFA AL PREMIO TARTARUGA DI LEGAMBIENTE BERGAMO 

Il Premio Tartaruga di Legambiente è una competizione simbolica che si tiene in diverse città italiane con l’obiettivo di confrontare diversi mezzi di trasporto urbano in termini di velocità, emissioni, costi e sicurezza. L’idea dietro l’iniziativa è promuovere una riflessione sulla mobilità sostenibile, evidenziando l’efficacia di alternative più ecologiche come la bicicletta o i mezzi … Leggi tutto

Autumn School – Foreste e Clima in Val Brembana

CON IL PROFESSOR GIORGIO VACCHIANO La prima Autumn School di Legambiente Bergamo Foreste e Clima in Val Brembana, che si terrà dal 2 al 4 ottobre, è un’opportunità unica per studenti e studentesse universitari/e provenienti sia dalle facoltà scientifiche che umanistiche. Durante questi tre giorni, i/le partecipanti verranno immersi in un’esperienza formativa interdisciplinare che affronterà tematiche cruciali legate alla gestione forestale sostenibile … Leggi tutto

Autonomia differenziata? No grazie!

Una firma contro l’Autonomia Differenziata per un’Italia unita, libera, giusta: è partita la raccolta firme per abrogare la legge che rischia di spaccare il Paese.  Legambiente tra i promotori.  Dal 13 luglio è entrata in vigore la legge Calderoli sull’autonomia differenziata (legge n. 86 del 26 giugno 2024).  Legambiente,  insieme a numerose organizzazioni della società civile … Leggi tutto

SUMMIT NAZIONALE BANDIERE VERDI 2024

Il 24-25-26 Giugno a Chiavenna (SO) si svolgerà il VIII Summit Nazionale delle Bandiere Verdi di Legambiente. Anche quest’anno l’appuntamento sarà un’occasione importante per rafforzare la rete delle Bandiere, ma anche un utile spazio di confronto, formazione e informazione per i circoli, cittadini e cittadine sulle buone pratiche in montagna. Anche quest’anno l’appuntamento sarà un’occasione … Leggi tutto

WhatsApp chat