L’immagine in locandina è parte del lavoro di ricerca SILUETAS 1973-1980 dell’artista cubana Ana Mendieta
Circoli Bergamaschi
°°Venerdì 9 maggio – Spazio Polaresco, Bergamo°°
Un incontro per esplorare il legame profondo tra le donne e la natura in America Latina, con il contributo di voci straordinarie. La conferenza vedrà la partecipazione della scrittrice italiana Valentina Barile, autrice di “Restiamo vivi: piccolo dizionario di resistenza” e della poetessa salvadoregna Rocío Bolaños. L’incontro sarà condotto da Maira Rey di Legambiente Bergamo, difensora per i diritti umani in Colombia.
°°Domenica 11 maggio – Spazio Polaresco , Bergamo°°
Domenica mattina è organizzato il workshop “Corpo e Territorio”, dedicato alla realizzazione di una mappatura corporea in relazione agli impatti che i problemi territoriali hanno sul benessere fisico, mentale ed emotivo delle persone.
Non perdere l’opportunità di essere parte di una riflessione importante sul rapporto tra donne, natura e giustizia sociale.
ISCRIZIONI 2025 – CIRCOLO TERRE DEL GERUNDO
RIBELLICOME# Cari amici del Circolo Terre del Gerundo, condividere gli obiettivi di un’associazione e decidere di farne parte è un atto di principio etico e di profonda condivisione. Abbiamo vinto tante battaglie, ma anche quest’anno ci attendono nuove sfide e c’è sempre più bisogno di noi! Di seguito troverai le modalità per continuare a sostenere … Leggi tutto
Gestione rifiuti: i dati provinciali evidenziano progressi, ma ci sono margini di miglioramento
È stati resi pubblico il 27 novembre il Rapporto sulla produzione rifiuti 2023 della Provincia di Bergamo (https://www.provincia.bergamo.it/cnvpbgrm/po/mostra_news.php?id=1943&area=H) I dati dell’Osservatorio rifiuti provinciale mostrano progressi significativi in alcune aree, ma evidenziano anche spunti di riflessione per ottimizzare ulteriormente il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Rispetto al 2022, il totale dei rifiuti indifferenziati … Leggi tutto
“L’Educazione Civica e il Territorio” – Proposta di due incontri per docenti.
A cura del DESS- Distretto Economia Sociale Solidale del bergamasco Il DessBg è la rete che unisce diverse realtà che operano nell’ambito dell’Economia Sociale e Solidale e da tempo declinano in modo concreto sul territorio bergamasco il tema della sostenibilità. Già dallo scorso anno abbiamo deciso di concentrare la nostra attività di sostegno alla progettazione … Leggi tutto
Pillole di Ecofemminismo
Riflessioni dal “Decalogo dell’Ecofemminismo”: il lavoro e la cura, dalla presa di coscienza collettiva all’era della transizione socialeOrganizzato in collaborazione con Donne per Bergamo, Bergamo per le Donne Luogo: sala Beretta, via Borgo Palazzo 16, BergamoPer info e iscrizioni al corso: TEL: 035-319449 ISCRIVITI QUI: https://forms.gle/gBXBV5u8C3GXmMiP6 Riprendiamo il percorso sull’ecofemminismo che stiamo portando avanti da … Leggi tutto
IL BIKE SHARING TRIONFA AL PREMIO TARTARUGA DI LEGAMBIENTE BERGAMO
Il Premio Tartaruga di Legambiente è una competizione simbolica che si tiene in diverse città italiane con l’obiettivo di confrontare diversi mezzi di trasporto urbano in termini di velocità, emissioni, costi e sicurezza. L’idea dietro l’iniziativa è promuovere una riflessione sulla mobilità sostenibile, evidenziando l’efficacia di alternative più ecologiche come la bicicletta o i mezzi … Leggi tutto
Autumn School – Foreste e Clima in Val Brembana
CON IL PROFESSOR GIORGIO VACCHIANO La prima Autumn School di Legambiente Bergamo Foreste e Clima in Val Brembana, che si terrà dal 2 al 4 ottobre, è un’opportunità unica per studenti e studentesse universitari/e provenienti sia dalle facoltà scientifiche che umanistiche. Durante questi tre giorni, i/le partecipanti verranno immersi in un’esperienza formativa interdisciplinare che affronterà tematiche cruciali legate alla gestione forestale sostenibile … Leggi tutto
Autonomia differenziata? No grazie!
Una firma contro l’Autonomia Differenziata per un’Italia unita, libera, giusta: è partita la raccolta firme per abrogare la legge che rischia di spaccare il Paese. Legambiente tra i promotori. Dal 13 luglio è entrata in vigore la legge Calderoli sull’autonomia differenziata (legge n. 86 del 26 giugno 2024). Legambiente, insieme a numerose organizzazioni della società civile … Leggi tutto